informazioni dettagliate sui raccordi di transizione in acciaio filettato per impianti idraulici, con particolare riguardo all'utilizzo in ambito gas pre-contatore. Di seguito, un riepilogo tecnico dettagliato per un installatore o tecnico specializzato:
Prodotto e Dimensioni:
- I raccordi di transizione in acciaio filettato sono disponibili in diverse dimensioni, con diametri che vanno da 25x¾" a 125x4".
- Ogni raccordo è caratterizzato da specifiche dimensionali come lunghezza totale (L), lunghezza filettata (L1), diametro esterno (d2), lunghezza filettatura (L2), lunghezza totale (L3), SDR, MOP, PN e peso.
Ambito di Utilizzo:
- I raccordi sono progettati per l'utilizzo con gas, GPL (anche ad alte pressioni), acqua potabile e fluidi industriali.
- Il diametro massimo consentito per l'utilizzo in ambito gas pre-contatore è di 3" (UNI 9034).
Caratteristiche Tecniche:
- Il codolo è realizzato in PE100 con specifiche S5, PN16, SDR11 e colore nero.
- Il tubo è realizzato in acciaio senza saldatura conforme alla norma UNI EN ISO 3183.
- L'acciaio è di tipo L235 GA zincato internamente ed esternamente secondo le normative UNI EN 10224 e UNI EN 10240 livello A1.
Normative di Riferimento:
- Il prodotto è conforme alle normative UNI EN 1555-3, UNI EN 12201-3 e UNI EN ISO 15494 relative ai sistemi di tubazioni in materiale plastico per gas combustibili, distribuzione di acqua e scarico/fognature in pressione.
Note Aggiuntive:
- I raccordi metalloplastici a passaggio totale (sovrastampati) sono conformi alle prescrizioni della UNI EN 1555-3 anziché alla UNI 9736.
In sintesi, i raccordi di transizione in acciaio filettato descritti nel documento sono progettati per garantire resistenza e affidabilità nell'installazione di impianti idraulici, soprattutto per l'utilizzo con gas, GPL, acqua potabile e fluidi industriali. Rispettano le normative vigenti e offrono specifiche tecniche dettagliate per una corretta installazione e utilizzo.
Prodotto e Dimensioni:
- I raccordi di transizione in acciaio filettato sono disponibili in diverse dimensioni, con diametri che vanno da 25x¾" a 125x4".
- Ogni raccordo è caratterizzato da specifiche dimensionali come lunghezza totale (L), lunghezza filettata (L1), diametro esterno (d2), lunghezza filettatura (L2), lunghezza totale (L3), SDR, MOP, PN e peso.
Ambito di Utilizzo:
- I raccordi sono progettati per l'utilizzo con gas, GPL (anche ad alte pressioni), acqua potabile e fluidi industriali.
- Il diametro massimo consentito per l'utilizzo in ambito gas pre-contatore è di 3" (UNI 9034).
Caratteristiche Tecniche:
- Il codolo è realizzato in PE100 con specifiche S5, PN16, SDR11 e colore nero.
- Il tubo è realizzato in acciaio senza saldatura conforme alla norma UNI EN ISO 3183.
- L'acciaio è di tipo L235 GA zincato internamente ed esternamente secondo le normative UNI EN 10224 e UNI EN 10240 livello A1.
Normative di Riferimento:
- Il prodotto è conforme alle normative UNI EN 1555-3, UNI EN 12201-3 e UNI EN ISO 15494 relative ai sistemi di tubazioni in materiale plastico per gas combustibili, distribuzione di acqua e scarico/fognature in pressione.
Note Aggiuntive:
- I raccordi metalloplastici a passaggio totale (sovrastampati) sono conformi alle prescrizioni della UNI EN 1555-3 anziché alla UNI 9736.
In sintesi, i raccordi di transizione in acciaio filettato descritti nel documento sono progettati per garantire resistenza e affidabilità nell'installazione di impianti idraulici, soprattutto per l'utilizzo con gas, GPL, acqua potabile e fluidi industriali. Rispettano le normative vigenti e offrono specifiche tecniche dettagliate per una corretta installazione e utilizzo.