informazioni tecniche dettagliate sui raccordi di transizione in rame da saldare, con riferimenti normativi e caratteristiche tecniche specifiche. Di seguito viene fornito un riepilogo dettagliato per un installatore o tecnico specializzato:
1. Prodotto:
- I raccordi di transizione in rame da saldare sono disponibili in diverse dimensioni (25x15, 25x18, 25x22, 32x22, 32x28, 40x28) con specifiche tecniche dettagliate per ciascun modello.
- Le dimensioni, le lunghezze e i diametri sono chiaramente indicati per ciascun raccordo.
- Viene fornita anche informazione sul peso di ciascun raccordo.
2. Riferimenti normativi:
- Vengono elencate le normative di riferimento per i sistemi di tubazioni in plastica per la distribuzione di gas combustibili, acqua e fognature in pressione.
- Le normative includono UNI EN 1555-3, UNI EN 12201-3 e UNI EN ISO 15494, che dettagliano le specifiche per i raccordi in polietilene, polibutene, polietilene e polipropilene.
3. Caratteristiche tecniche:
- I raccordi di transizione sono realizzati in rame e polietilene PE100.
- Le specifiche tecniche includono S5, PN16, SDR11 e colore nero per il codolo.
- Viene fornita informazione sul tubo di rame utilizzato, che rispetta le normative UNI EN 1412 e UNI EN 1057.
- I raccordi sono adatti per gas, GPL (anche ad alte pressioni), acqua potabile e fluidi industriali.
- I raccordi sono prodotti tramite sovrastampaggio con passaggio totale.
4. Note:
- Viene specificato che i raccordi metalloplastici a passaggio totale (sovrastampati) sono conformi alle normative UNI EN 1555-3 anziché UNI 9736.
In sintesi, informazioni dettagliate sui raccordi di transizione in rame da saldare, inclusi dati tecnici, riferimenti normativi e caratteristiche specifiche. Queste informazioni sono cruciali per un installatore o tecnico specializzato nell'installazione di impianti idraulici.