IDRAPOINT - Lo specialista dell'idraulica online.

PRESSOSTATO SICUREZZA MANUALE 625

PRESSOSTATO SICUREZZA MANUALE 625

€ 30,87

PREZZO IVA COMPRESA

informazioni dettagliate su un pressostato di blocco a riarmo manuale per impianti di riscaldamento della serie 625. Di seguito, un riepilogo tecnico dettagliato delle informazioni contenute nel documento:

1. Normative di riferimento:
- EN 60721-3-1: Temperatura di funzionamento da +5 a +50°C con umidità relativa massima del 95%.
- EN 60721-3-2: Temperatura di funzionamento da -10 a +70°C con umidità relativa massima del 95%.
- EN 60721-3-3: Temperatura di funzionamento da 0 a +50°C con umidità relativa massima dell'85%.

2. Liquidi compatibili:
- Il pressostato è adatto per l'uso con acqua e soluzioni di acqua e glicole al 50% di concentrazione massima. Assicurarsi che gli inibitori della corrosione siano compatibili con il materiale della membrana (EPDM).

3. Installazione:
- L'installazione deve essere eseguita da personale qualificato.
- Il pressostato ha una durata di 10 anni dalla data di produzione impressa sulla morsettiera.
- Deve essere installato insieme a dispositivi di sicurezza per limitare la pressione e la temperatura.
- Montaggio consentito sia verticale che orizzontale.

4. Caratteristiche tecniche:
- Modello: 625000 PMR5
- Pressione massima: 5,0 bar
- Range di regolazione: da 2,0 a 4,5 bar
- Differenziale minimo di riarmo: 0,5 bar
- Campo di temperatura del fluido: 20÷110°C
- Connessione idraulica: 1/4" G
- Grado di protezione: IP 44
- Corrente nominale: 16 (10) A
- Tensione massima: 250 Vac
- Frequenza: 50-60 Hz

5. Collegamento elettrico:
- Il pressostato dispone di due contatti elettrici isolati normalmente chiusi.
- Consultare gli esempi di collegamento elettrico forniti nel manuale.
- Collegare sempre il pressostato alla messa a terra.

6. Condizioni di impiego:
- Evitare di superare le temperature massime ambiente e del liquido previste.
- Evitare di utilizzare acqua non pulita e liquidi non compatibili.
- Evitare ambienti fortemente corrosivi.

7. Manutenzione:
- Effettuare controlli visivi periodici per rilevare perdite di fluido e corrosione.
- Verificare l'apertura corretta dei contatti ogni tre anni.
- Controllare eventuali perdite esterne ed interne dopo ogni intervento sul pressostato.

Questo riepilogo fornisce informazioni dettagliate e utili per l'installazione, la messa in servizio e la manutenzione del pressostato di blocco per impianti di riscaldamento della serie 625.