DETTAGLI DEL PRODOTTO
LA VALVOLA DI SCARICO TERMICO A DOPPIO EFFETTO VIENE UTILIZZATA PER SALVAGUARDARE LA SICUREZZA NEGLI IMPIANTI DI RISCALDAMENTO CHE IMPIEGANO, COME GENERATORE DI CALORE, UNA CALDAIA O UN DISPOSITIVO DOMESTICO A COMBUSTIBILE SOLIDO CON POTENZA AL FOCOLARE INFERIORE A 35 KW PRIVI DI SCAMBIATORE DI EMERGENZA.
IL DISPOSITIVO INTEGRA IN UN UNICO BLOCCO UNA VALVOLA DI SCARICO TERMICO E UNA VALVOLA DI CARICO CHE OPERANO SIMULTANEAMENTE A COMANDO DI UN SENSORE A DISTANZA DEL TIPO A SICUREZZA POSITIVA.
LA PRESENZA DEL REINTEGRO, IN CASO DI INTERVENTO DELLA VALVOLA, GARANTISCE LA CIRCOLAZIONE DELL’ACQUA IN FASE DI ESAURIMENTO DEL COMBUSTIBILE, SALVAGUARDANDO L’INTEGRITÀ DEL GENERATORE.
Funzione:
La valvola di scarico termico serie 544 è progettata per garantire la sicurezza negli impianti di riscaldamento che utilizzano caldaie o dispositivi domestici a combustibile solido con potenza inferiore a 35 kW. Integra una valvola di scarico termico e una valvola di carico che operano simultaneamente sotto il controllo di un sensore a distanza. Il reintegro garantisce la circolazione dell'acqua durante l'esaurimento del combustibile, proteggendo il generatore.
Caratteristiche tecniche:
- Materiali: Ottone per il corpo e il pozzetto, acciaio per la molla, EPDM per le tenute idrauliche.
- Prestazioni: Fluido d'impiego acqua e soluzioni glicolate, pressione massima di esercizio 6 bar, temperatura di taratura 100°C, campo di temperatura di esercizio 5÷110°C, portata di scarico con Dp di 1 bar 1600 l/h.
- Attacchi: 1/2” F, attacco pozzetto sonda 1/2” M, lunghezza del capillare 1300 mm.
Principio di funzionamento:
La valvola si attiva quando la temperatura raggiunge il livello di taratura, aprendo le luci di passaggio per l'acqua fredda e contemporaneamente per lo scarico. In caso di avaria del sensore, la valvola continua a svolgere le funzioni di scarico e carico. È presente un bollino termometrico che segnala il superamento della temperatura massima di 110°C.
Installazione:
La valvola può essere installata in posizione verticale, orizzontale o rovesciata. Il pozzetto del sensore va montato sulla tubazione di mandata alla distanza indicata dalle normative. È consigliabile prevedere un gruppo di caricamento sulla tubazione di carico per controllare la pressione in ingresso.
anche informazioni su altri dispositivi come disaeratori, gruppi di riempimento automatico e defangatori, con dettagli sulle loro funzioni e caratteristiche tecniche.
Infine, sono forniti schemi applicativi e indicazioni sull'installazione e l'utilizzo dei vari dispositivi.