IDRAPOINT - Lo specialista dell'idraulica online.

VALVOLA SFOGO ARIA AUTOMATICA E MANUALE DUO Ø 3/8"

VALVOLA SFOGO ARIA AUTOMATICA E MANUALE DUO Ø 3/8"

€ 10,75

PREZZO IVA COMPRESA

Riepilogo Tecnico dei Disaeratori e Valvole Sfogo Aria per Impianti Idraulici:

Questo documento fornisce informazioni dettagliate sui disaeratori e valvole sfogo aria per impianti idraulici. I dispositivi sono progettati per eliminare l'aria presente negli impianti di riscaldamento e condizionamento ad uso esclusivo nei circuiti idronici chiusi.

Principali Prodotti e Caratteristiche:
- DUOVENT Serie DUO, DUO/R: Valvole sfogo aria automatiche e manuali con coperchio svitabile per ispezione. Realizzate in ottone CW617N con galleggiante in polietilene anticorrosione. Pressione massima di esercizio di 12 bar e temperatura massima di esercizio di 115°C. Disponibili in diverse dimensioni e con potenzialità di scarico automatico e manuale.
- INTERVENT Serie INT, INT/R, INT/AV15: Valvole automatiche per sfogo aria con caratteristiche simili alle DUOVENT.
- FLOATVENT Serie 2161C, MICROVENT Series MKV, MKVR, MKL, MKLR: Valvole sfogo aria automatiche con diverse configurazioni e materiali.
- HYBRIVENT Serie MHV, MHVR, MHL, MHLR: Valvole sfogo aria verticali e laterali con caratteristiche specifiche.

Utilizzo e Funzionamento:
- Questi dispositivi sono impiegati per eliminare l'aria negli impianti di riscaldamento, garantendo un corretto funzionamento e rendimento termico.
- Il funzionamento automatico si basa su un dispositivo di tenuta a galleggiante che regola l'apertura e la chiusura della valvola in base alla presenza d'aria.
- Durante il riempimento dell'impianto con acqua, l'aria viene espulsa attraverso le valvole, garantendo un corretto funzionamento.
- Le valvole di ritegno Serie 2131C o RIA consentono l'eliminazione automatica dell'aria durante lo svuotamento dell'impianto.

Caratteristiche Costruttive e Tecniche:
- I materiali principali utilizzati sono ottone CW617N, polietilene, gomma EPDM, poliammide, ecc.
- Le valvole hanno una pressione nominale di 12 bar e una temperatura massima di esercizio di 115°C.
- Sono disponibili diverse dimensioni e configurazioni per adattarsi alle esigenze specifiche dell'impianto.

In conclusione, questi dispositivi sono essenziali per garantire il corretto funzionamento degli impianti idraulici di riscaldamento, eliminando l'aria e garantendo un'efficace circolazione del fluido termovettore. La varietà di prodotti disponibili consente di scegliere la soluzione più adatta alle specifiche esigenze dell'impianto.