informazioni dettagliate sui sifoni per scarico vasca, con particolare attenzione ai materiali utilizzati e alle specifiche tecniche dei diversi modelli disponibili.
- Materiali: I sifoni sono realizzati in polietilene (HDPE) e presentano un dado girevole in ottone e una guarnizione piatta di tenuta in gomma. È disponibile anche una guarnizione in fibra come ricambio per la connessione con pilette in metallo.
- Connessioni: I sifoni sono dotati di connessione orientabile. Sono disponibili modelli con connessione a saldare a doppio diametro 40/50 mm, ideali quando non si conosce a priori il diametro del tubo di collegamento. È presente anche una versione con connessione ad avvitamento per collegare tubazioni di diametro 40 mm.
- Modelli disponibili:
1. Mod. A1: Connessione ad avvitamento, diametro 40 mm, altezza 112 mm.
2. Mod. A2: Connessione ad avvitamento, diametro 50 mm, altezza 120 mm.
3. Mod. B1: Connessione a saldare, diametro 40 mm, altezza 90 mm.
4. Mod. C1: Connessione ad avvitamento, versione "bassa", diametro 40 mm, altezza 90 mm.
5. Mod. C2: Connessione a saldare, versione "bassa", diametro 50 mm, altezza 120 mm.
- Codici e dettagli tecnici: Ogni modello è identificato da un codice specifico e presenta informazioni dettagliate sulle dimensioni e sulle caratteristiche tecniche, come connessione, altezza, lunghezza e prezzo.
In generale, i sifoni per scarico vasca presentati nel documento offrono una varietà di opzioni per adattarsi a diverse esigenze di installazione e connessione, garantendo una tenuta efficace e affidabile. La possibilità di scegliere tra connessioni ad avvitamento e a saldare, insieme alla versatilità dei diametri disponibili, rende questi sifoni una scelta versatile per gli installatori e i tecnici specializzati nel settore idraulico.
- Materiali: I sifoni sono realizzati in polietilene (HDPE) e presentano un dado girevole in ottone e una guarnizione piatta di tenuta in gomma. È disponibile anche una guarnizione in fibra come ricambio per la connessione con pilette in metallo.
- Connessioni: I sifoni sono dotati di connessione orientabile. Sono disponibili modelli con connessione a saldare a doppio diametro 40/50 mm, ideali quando non si conosce a priori il diametro del tubo di collegamento. È presente anche una versione con connessione ad avvitamento per collegare tubazioni di diametro 40 mm.
- Modelli disponibili:
1. Mod. A1: Connessione ad avvitamento, diametro 40 mm, altezza 112 mm.
2. Mod. A2: Connessione ad avvitamento, diametro 50 mm, altezza 120 mm.
3. Mod. B1: Connessione a saldare, diametro 40 mm, altezza 90 mm.
4. Mod. C1: Connessione ad avvitamento, versione "bassa", diametro 40 mm, altezza 90 mm.
5. Mod. C2: Connessione a saldare, versione "bassa", diametro 50 mm, altezza 120 mm.
- Codici e dettagli tecnici: Ogni modello è identificato da un codice specifico e presenta informazioni dettagliate sulle dimensioni e sulle caratteristiche tecniche, come connessione, altezza, lunghezza e prezzo.
In generale, i sifoni per scarico vasca presentati nel documento offrono una varietà di opzioni per adattarsi a diverse esigenze di installazione e connessione, garantendo una tenuta efficace e affidabile. La possibilità di scegliere tra connessioni ad avvitamento e a saldare, insieme alla versatilità dei diametri disponibili, rende questi sifoni una scelta versatile per gli installatori e i tecnici specializzati nel settore idraulico.