DETTAGLI DEL PRODOTTO
PEXAL EASY® È UN AVANZATO SISTEMA DI RACCORDI IN TECNOPOLIMERO (PPSU) PER LA DISTRIBUZIONE IDRICA IN IMPIANTI DI RISCALDAMENTO, RAFFRESCAMENTO E REFRIGERAZIONE, NONCHÈ LA SOLUZIONE IDEALE PER IMPIANTI AD ARIA COMPRESSA E PER INSTALLAZIONI INDUSTRIALI IN GENERE. SI ABBINA ALL’INSTALLAZIONE DEL TUBO PEXAL® E GARANTISCE IL 30% DI PASSAGGIO IN PIÙ RISPETTO AI NORMALI RACCORDI AD AVVITAMENTO O A PRESSARE. I RACCORDI SONO RIUTILIZZABILI E I TEMPI DI INSTALLAZIONE SONO RIDOTTI AL MINIMO.
La tabella fornisce informazioni dettagliate sui raccordi della gamma PEXAL EASY per sistemi di adduzione idrica. I raccordi sono divisi in due categorie: raccordi a T intermedio e raccordi a T ridotto.
Raccordi a T intermedio:
- I raccordi a T intermedio presentano diversi diametri e spessori: 16x2, 16x2,25, 20x2, 20x2,5, 26x3, 32x3, 40x3,5, 50x4, 63x4,5, 75x5.
- Ogni raccordo è descritto attraverso i valori di A, B, C, H, H1, Ø1, L, L1, L2, Ø2, L3, Ø3.
- Ad esempio, il raccordo VS0160905 ha le seguenti dimensioni: A=16x2, B=16x2, C=16x2, H=55, H1=30, Ø1=28, L=110, L1=55, L2=30, Ø2=28, L3=30, Ø3=28.
- Ogni raccordo ha un codice univoco, un prezzo unitario e una quantità disponibile.
Raccordi a T ridotto:
- I raccordi a T ridotto presentano combinazioni di diametri e spessori simili ai precedenti.
- Ogni raccordo è descritto attraverso i valori di A, B, C, H, H1, Ø1, L, L1, L2, Ø2, L3, Ø3.
- Ad esempio, il raccordo VS0161105 ha le seguenti dimensioni: A=20x2, B=16x2, C=16x2, H=54, H1=30, Ø1=28, L=113, L1=57, L2=32, Ø2=33, L3=30, Ø3=28.
- Anche in questo caso, ogni raccordo ha un codice univoco, un prezzo unitario e una quantità disponibile.
In generale, i dati tecnici forniti sono essenziali per la corretta selezione e installazione dei raccordi idraulici. Gli installatori o tecnici specializzati possono utilizzare queste informazioni per scegliere i raccordi più adatti alle specifiche esigenze del sistema idraulico da realizzare.
Raccordi a T intermedio:
- I raccordi a T intermedio presentano diversi diametri e spessori: 16x2, 16x2,25, 20x2, 20x2,5, 26x3, 32x3, 40x3,5, 50x4, 63x4,5, 75x5.
- Ogni raccordo è descritto attraverso i valori di A, B, C, H, H1, Ø1, L, L1, L2, Ø2, L3, Ø3.
- Ad esempio, il raccordo VS0160905 ha le seguenti dimensioni: A=16x2, B=16x2, C=16x2, H=55, H1=30, Ø1=28, L=110, L1=55, L2=30, Ø2=28, L3=30, Ø3=28.
- Ogni raccordo ha un codice univoco, un prezzo unitario e una quantità disponibile.
Raccordi a T ridotto:
- I raccordi a T ridotto presentano combinazioni di diametri e spessori simili ai precedenti.
- Ogni raccordo è descritto attraverso i valori di A, B, C, H, H1, Ø1, L, L1, L2, Ø2, L3, Ø3.
- Ad esempio, il raccordo VS0161105 ha le seguenti dimensioni: A=20x2, B=16x2, C=16x2, H=54, H1=30, Ø1=28, L=113, L1=57, L2=32, Ø2=33, L3=30, Ø3=28.
- Anche in questo caso, ogni raccordo ha un codice univoco, un prezzo unitario e una quantità disponibile.
In generale, i dati tecnici forniti sono essenziali per la corretta selezione e installazione dei raccordi idraulici. Gli installatori o tecnici specializzati possono utilizzare queste informazioni per scegliere i raccordi più adatti alle specifiche esigenze del sistema idraulico da realizzare.