il pannello di controllo elettronico per ventilconvettori multi velocità e inverter:
1. Posizionamento e Installazione:
- Il pannello di controllo TX non deve essere installato su un muro esposto al sole o a fonti di calore.
- Deve essere montato in un ambiente chiuso e asciutto, al riparo da spruzzi d'acqua su una superficie piana.
- La corretta installazione richiede di fissare prima la piatta di montaggio e successivamente il coperchio.
2. Comandi e Visualizzazioni:
- Il pannello include un selettore di velocità, un selettore di temperatura, una spia per indicare la modalità di funzionamento e un'indicazione di richiesta di ventilazione.
- La selezione della velocità può essere OFF, AUTO, V1, V2, V3, o AUX.
- Il selettore di temperatura permette di impostare la temperatura desiderata.
- La spia indica il modo di funzionamento richiesto (CALDO/FREDDO) e se l'impianto può soddisfare la richiesta.
- L'indicazione di richiesta di ventilazione indica se il termostato richiede ventilazione.
3. Caratteristiche Elettriche:
- Viene fornita una tabella dettagliata delle connessioni e delle caratteristiche elettriche del pannello di controllo, inclusi morsetti di alimentazione, uscite per il controllo del motore, ingressi e uscite per sensori, e configurazioni dei dip switch.
4. Utilizzo del Sistema:
- Viene descritto l'utilizzo del sistema e le impostazioni dei dip switch per configurare le diverse opzioni di installazione.
- I dip switch consentono di impostare valvole, modalità di ventilazione, tipi di impianto, controllo della piastra radiante e altre funzioni.
5. Tipologie di Impianto:
- Vengono presentate diverse configurazioni di impianto con relative legende per sonda ambiente, sonda acqua, valvole solenoide, velocità del ventilatore e valvola per abilitazione della piastra radiante.
6. Selezione del Setpoint e Logiche di Controllo:
- Viene spiegato come il termostato può equipaggiare ventilconvettori con motori asincroni plurivelocità e motori brushless.
- Le logiche di regolazione possono essere scelte tra diverse modalità, inclusa la regolazione a tre livelli.
Questo documento fornisce informazioni dettagliate per l'installazione, la configurazione e l'utilizzo del pannello di controllo elettronico per ventilconvettori multi velocità e inverter, utili per installatori e tecnici specializzati nel settore dell'idraulica.
1. Posizionamento e Installazione:
- Il pannello di controllo TX non deve essere installato su un muro esposto al sole o a fonti di calore.
- Deve essere montato in un ambiente chiuso e asciutto, al riparo da spruzzi d'acqua su una superficie piana.
- La corretta installazione richiede di fissare prima la piatta di montaggio e successivamente il coperchio.
2. Comandi e Visualizzazioni:
- Il pannello include un selettore di velocità, un selettore di temperatura, una spia per indicare la modalità di funzionamento e un'indicazione di richiesta di ventilazione.
- La selezione della velocità può essere OFF, AUTO, V1, V2, V3, o AUX.
- Il selettore di temperatura permette di impostare la temperatura desiderata.
- La spia indica il modo di funzionamento richiesto (CALDO/FREDDO) e se l'impianto può soddisfare la richiesta.
- L'indicazione di richiesta di ventilazione indica se il termostato richiede ventilazione.
3. Caratteristiche Elettriche:
- Viene fornita una tabella dettagliata delle connessioni e delle caratteristiche elettriche del pannello di controllo, inclusi morsetti di alimentazione, uscite per il controllo del motore, ingressi e uscite per sensori, e configurazioni dei dip switch.
4. Utilizzo del Sistema:
- Viene descritto l'utilizzo del sistema e le impostazioni dei dip switch per configurare le diverse opzioni di installazione.
- I dip switch consentono di impostare valvole, modalità di ventilazione, tipi di impianto, controllo della piastra radiante e altre funzioni.
5. Tipologie di Impianto:
- Vengono presentate diverse configurazioni di impianto con relative legende per sonda ambiente, sonda acqua, valvole solenoide, velocità del ventilatore e valvola per abilitazione della piastra radiante.
6. Selezione del Setpoint e Logiche di Controllo:
- Viene spiegato come il termostato può equipaggiare ventilconvettori con motori asincroni plurivelocità e motori brushless.
- Le logiche di regolazione possono essere scelte tra diverse modalità, inclusa la regolazione a tre livelli.
Questo documento fornisce informazioni dettagliate per l'installazione, la configurazione e l'utilizzo del pannello di controllo elettronico per ventilconvettori multi velocità e inverter, utili per installatori e tecnici specializzati nel settore dell'idraulica.