DETTAGLI DEL PRODOTTO
TUBI IN POLIETILENE DI COLORE NERO CON STRISCE BLU PER LA DISTRIBUZIONE DELL’ACQUA PER USO UMANO, INCLUSO IL TRASPORTO DELL’ACQUA PRIMA DEL TRATTAMENTO, CON CARATTERISTICHE CONFORMI ALLE NORME UNI EN 12201 ED ISO 4427, PROPRIETÀ ORGANOLETTICHE VERIFICATE SECONDO UNI EN 1622 E PROPRIETÀ IGIENICO-SANITARIE CONFORMI ALLE PRESCRIZIONI NORMATIVE DEL D.M. N. 174 DEL 6/4/2004 PER IL TRASPORTO DI ACQUA POTABILE E DEL D.M. DEL 21/3/1973 PER IL TRASPORTO DI FLUIDI ALIMENTARI.
informazioni tecniche sui tubi in polietilene PE100 per la distribuzione dell'acqua potabile, in particolare i prodotti RENO 100 e RENO 100 BLU. Ecco un riepilogo dettagliato delle informazioni tecniche fornite nel documento:
1. Norme di riferimento e certificazioni:
- I tubi sono conformi alle norme UNI EN 12201 ed ISO 4427 per la distribuzione dell'acqua potabile.
- Le proprietà organolettiche sono verificate secondo UNI EN 1622 e rispettano le normative igienico-sanitarie del D.M. n. 174 del 6/4/2004 per il trasporto di acqua potabile.
2. Progettazione idraulica:
- I criteri di dimensionamento seguono la norma UNI 11149 e devono soddisfare la massima portata richiesta, considerando elementi come la portata volumetrica, la velocità di flusso, la scabrezza della superficie interna e la differenza di pressione.
- Le perdite di carico distribuite possono essere valutate attraverso un abaco che mette in relazione portata, velocità e diametro interno della condotta.
3. Installazione e scavo:
- La larghezza minima dello scavo deve essere almeno 20 cm superiore al diametro del tubo, e la profondità minima dell'interramento deve essere di 1 m.
- I tubi devono essere posati su un letto di sabbia con spessore maggiore di 10 cm e protetti con materiale ben compattato.
4. Metodi di saldatura:
- I tubi possono essere assemblati mediante saldatura testa-testa, elettrofusione o giunzione meccanica. La scelta dipende dalle variabili del progetto e dalle prescrizioni normative.
5. Collaudo e tenuta idraulica:
- Le reti idriche devono essere sottoposte a prova di tenuta idraulica secondo la norma UNI 11149, con pressione di prova (STP) pari a 1,5 volte la pressione massima operativa (MOP).
6. Resistenza chimica:
- La resistenza chimica dei tubi può essere valutata seguendo le linee guida internazionali, ad esempio ISO/TR 10358. Viene fornito un elenco di sostanze chimiche con indicazioni di resistenza.
dettagli importanti per l'installazione corretta e sicura dei tubi per la distribuzione dell'acqua potabile, garantendo conformità alle normative e massima efficienza del sistema idraulico.
1. Norme di riferimento e certificazioni:
- I tubi sono conformi alle norme UNI EN 12201 ed ISO 4427 per la distribuzione dell'acqua potabile.
- Le proprietà organolettiche sono verificate secondo UNI EN 1622 e rispettano le normative igienico-sanitarie del D.M. n. 174 del 6/4/2004 per il trasporto di acqua potabile.
2. Progettazione idraulica:
- I criteri di dimensionamento seguono la norma UNI 11149 e devono soddisfare la massima portata richiesta, considerando elementi come la portata volumetrica, la velocità di flusso, la scabrezza della superficie interna e la differenza di pressione.
- Le perdite di carico distribuite possono essere valutate attraverso un abaco che mette in relazione portata, velocità e diametro interno della condotta.
3. Installazione e scavo:
- La larghezza minima dello scavo deve essere almeno 20 cm superiore al diametro del tubo, e la profondità minima dell'interramento deve essere di 1 m.
- I tubi devono essere posati su un letto di sabbia con spessore maggiore di 10 cm e protetti con materiale ben compattato.
4. Metodi di saldatura:
- I tubi possono essere assemblati mediante saldatura testa-testa, elettrofusione o giunzione meccanica. La scelta dipende dalle variabili del progetto e dalle prescrizioni normative.
5. Collaudo e tenuta idraulica:
- Le reti idriche devono essere sottoposte a prova di tenuta idraulica secondo la norma UNI 11149, con pressione di prova (STP) pari a 1,5 volte la pressione massima operativa (MOP).
6. Resistenza chimica:
- La resistenza chimica dei tubi può essere valutata seguendo le linee guida internazionali, ad esempio ISO/TR 10358. Viene fornito un elenco di sostanze chimiche con indicazioni di resistenza.
dettagli importanti per l'installazione corretta e sicura dei tubi per la distribuzione dell'acqua potabile, garantendo conformità alle normative e massima efficienza del sistema idraulico.