DETTAGLI DEL PRODOTTO
TUTTE LE UNITÀ MULTISPLIT SONO PROGETTATE CON REFRIGERANTI E COMPRESSORI AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA CHE GARANTISCONO PRESTAZIONI OTTIMALI, CONSENTENDO DI TAGLIARE I CONSUMI FINO ALL'80%. TUTTI I MULTI BLUEVOLUTION SONO IN CLASSE A+++/A++ (CLASSI ENERGETICHE RELATIVE AD UNA COMBINAZIONE AL 100% DEL CARICO NOMINALE).
Dati tecnici dettagliati su unità esterne e interne collegabili per impianti di condizionamento con refrigerante R32. Di seguito è riportato un riepilogo tecnico dettagliato:
Unità Esterne:
- I modelli disponibili sono: 2MXM40M/N, 2MXM50M9/N, 2MXM68N, 3MXM40N(8/9), 3MXM52N(8/9), 3MXM68N(9), 4MXM68N(9), 4MXM80N(9), 5MXM90N(9).
- Le dimensioni variano a seconda del modello, con altezza x larghezza x profondità espresse in mm.
- Il peso delle unità esterne varia da 36 kg a 68 kg a seconda del modello.
- Il livello di potenza sonora per il raffreddamento e il riscaldamento è specificato in decibel (dBA) per ciascun modello.
- La pressione sonora nominale per il raffreddamento e il riscaldamento è anch'essa indicata in decibel (dBA).
- Il campo di funzionamento per il raffreddamento va da -10°C a 46°C di temperatura esterna, mentre per il riscaldamento va da -15°C a 18°C di temperatura esterna.
- Il refrigerante utilizzato è il R32 con specifiche sulla carica e sulle emissioni di gas serra.
Collegamenti e Alimentazione:
- Le unità esterne richiedono collegamenti tubazioni di dimensioni specifiche per liquido e gas.
- La lunghezza massima delle tubazioni tra unità esterna e interna è di 20m, mentre la lunghezza totale massima del sistema è di 30m.
- È importante considerare il dislivello massimo tra unità interna ed esterna.
- L'alimentazione richiesta è monofase a 50Hz con tensione di 220-240V. La corrente massima richiesta varia da 16A a 32A a seconda del modello.
Compatibilità con Unità Interne:
- Viene fornita una tabella di compatibilità con diverse unità interne residenziali, come Stylis, Emura, Perfera, Mini Sky, ecc.
- Sono specificate le combinazioni possibili tra unità esterne e interne, con indicazioni su lunghezze massime delle tubazioni e limitazioni.
Note aggiuntive:
- Viene specificato che non è possibile collegare una sola unità interna, è necessario almeno un collegamento con due unità interne.
- Viene fornita una nota speciale per l'unità FNA(9) riguardo alle misure di sicurezza e all'alimentazione elettrica.
Infine, informazioni dettagliate sulla compatibilità e le specifiche tecniche delle diverse unità esterne e interne, utili per installatori e tecnici specializzati nell'ambito degli impianti idraulici e di condizionamento.
Unità Esterne:
- I modelli disponibili sono: 2MXM40M/N, 2MXM50M9/N, 2MXM68N, 3MXM40N(8/9), 3MXM52N(8/9), 3MXM68N(9), 4MXM68N(9), 4MXM80N(9), 5MXM90N(9).
- Le dimensioni variano a seconda del modello, con altezza x larghezza x profondità espresse in mm.
- Il peso delle unità esterne varia da 36 kg a 68 kg a seconda del modello.
- Il livello di potenza sonora per il raffreddamento e il riscaldamento è specificato in decibel (dBA) per ciascun modello.
- La pressione sonora nominale per il raffreddamento e il riscaldamento è anch'essa indicata in decibel (dBA).
- Il campo di funzionamento per il raffreddamento va da -10°C a 46°C di temperatura esterna, mentre per il riscaldamento va da -15°C a 18°C di temperatura esterna.
- Il refrigerante utilizzato è il R32 con specifiche sulla carica e sulle emissioni di gas serra.
Collegamenti e Alimentazione:
- Le unità esterne richiedono collegamenti tubazioni di dimensioni specifiche per liquido e gas.
- La lunghezza massima delle tubazioni tra unità esterna e interna è di 20m, mentre la lunghezza totale massima del sistema è di 30m.
- È importante considerare il dislivello massimo tra unità interna ed esterna.
- L'alimentazione richiesta è monofase a 50Hz con tensione di 220-240V. La corrente massima richiesta varia da 16A a 32A a seconda del modello.
Compatibilità con Unità Interne:
- Viene fornita una tabella di compatibilità con diverse unità interne residenziali, come Stylis, Emura, Perfera, Mini Sky, ecc.
- Sono specificate le combinazioni possibili tra unità esterne e interne, con indicazioni su lunghezze massime delle tubazioni e limitazioni.
Note aggiuntive:
- Viene specificato che non è possibile collegare una sola unità interna, è necessario almeno un collegamento con due unità interne.
- Viene fornita una nota speciale per l'unità FNA(9) riguardo alle misure di sicurezza e all'alimentazione elettrica.
Infine, informazioni dettagliate sulla compatibilità e le specifiche tecniche delle diverse unità esterne e interne, utili per installatori e tecnici specializzati nell'ambito degli impianti idraulici e di condizionamento.