Riepilogo Tecnico Valvola Miscelatrice Termostatica Anticondensa Serie R157A
Funzionamento:
- Funzionamento in Anticondensa: Utilizzata per mantenere alta la temperatura di ingresso in caldaia e prevenire la formazione di condensa.
- Funzionamento come Deviatrice: Può essere utilizzata anche come deviatrice per attivare o disattivare l'utenza in base alla temperatura in ingresso.
Descrizione:
- Utilizzata nei circuiti di ritorno alla caldaia negli impianti di riscaldamento a combustibile solido.
- Obiettivo: Mantenere sopra un valore prefissato la temperatura del fluido in ingresso alla caldaia per ridurre la formazione di condensa e migliorare l'efficienza della caldaia.
Dati Tecnici:
- Campo di Temperature: 5÷100 °C
- Pressione Massima di Esercizio: 10 bar
- Temperature di Taratura: 45 °C, 55 °C, 60 °C, 70 °C
- Fluidi Compatibili: Acqua, soluzioni glicolate (max. 50% di glicole)
- Connessioni: Attacchi filettati maschio ISO 228/1
Materiali:
- Corpo: Ottone UNI EN 12165 CW617N (DN25), Ottone UNI EN 1982 CB753S (DN32)
- Otturatore: Ottone UNI EN 12164 CW614N
- Guarnizioni: EPDM
- Molla: Acciaio inox AISI 302
Versioni e Codici:
- Versioni DN25: Temperatura di taratura disponibile a 45 °C, 55 °C, 60 °C, 70 °C
- Versioni DN32: Temperatura di taratura disponibile a 45 °C, 55 °C, 60 °C, 70 °C
Dimensioni:
- Dettagli delle dimensioni per le versioni DN25 e DN32 forniti nel documento.
Testi di Capitolato:
- Specifiche dettagliate per le versioni DN25 e DN32, inclusi coefficiente di portata, materiali e pressione massima di esercizio.
Altre Informazioni:
- Per ulteriori dettagli e assistenza, è possibile contattare il servizio tecnico o consultare il sito web del produttore.
Conclusione:
La valvola miscelatrice termostatica anticondensa Serie R157A è progettata per mantenere la temperatura del fluido in ingresso alla caldaia sopra un valore prefissato, riducendo la formazione di condensa e migliorando l'efficienza del sistema di riscaldamento a combustibile solido. Le specifiche tecniche fornite nel documento consentono agli installatori e tecnici specializzati di comprendere appieno il funzionamento e l'utilizzo ottimale di questo componente nell'ambito degli impianti idraulici.
Funzionamento:
- Funzionamento in Anticondensa: Utilizzata per mantenere alta la temperatura di ingresso in caldaia e prevenire la formazione di condensa.
- Funzionamento come Deviatrice: Può essere utilizzata anche come deviatrice per attivare o disattivare l'utenza in base alla temperatura in ingresso.
Descrizione:
- Utilizzata nei circuiti di ritorno alla caldaia negli impianti di riscaldamento a combustibile solido.
- Obiettivo: Mantenere sopra un valore prefissato la temperatura del fluido in ingresso alla caldaia per ridurre la formazione di condensa e migliorare l'efficienza della caldaia.
Dati Tecnici:
- Campo di Temperature: 5÷100 °C
- Pressione Massima di Esercizio: 10 bar
- Temperature di Taratura: 45 °C, 55 °C, 60 °C, 70 °C
- Fluidi Compatibili: Acqua, soluzioni glicolate (max. 50% di glicole)
- Connessioni: Attacchi filettati maschio ISO 228/1
Materiali:
- Corpo: Ottone UNI EN 12165 CW617N (DN25), Ottone UNI EN 1982 CB753S (DN32)
- Otturatore: Ottone UNI EN 12164 CW614N
- Guarnizioni: EPDM
- Molla: Acciaio inox AISI 302
Versioni e Codici:
- Versioni DN25: Temperatura di taratura disponibile a 45 °C, 55 °C, 60 °C, 70 °C
- Versioni DN32: Temperatura di taratura disponibile a 45 °C, 55 °C, 60 °C, 70 °C
Dimensioni:
- Dettagli delle dimensioni per le versioni DN25 e DN32 forniti nel documento.
Testi di Capitolato:
- Specifiche dettagliate per le versioni DN25 e DN32, inclusi coefficiente di portata, materiali e pressione massima di esercizio.
Altre Informazioni:
- Per ulteriori dettagli e assistenza, è possibile contattare il servizio tecnico o consultare il sito web del produttore.
Conclusione:
La valvola miscelatrice termostatica anticondensa Serie R157A è progettata per mantenere la temperatura del fluido in ingresso alla caldaia sopra un valore prefissato, riducendo la formazione di condensa e migliorando l'efficienza del sistema di riscaldamento a combustibile solido. Le specifiche tecniche fornite nel documento consentono agli installatori e tecnici specializzati di comprendere appieno il funzionamento e l'utilizzo ottimale di questo componente nell'ambito degli impianti idraulici.