IDRAPOINT - Lo specialista dell'idraulica online.

VALVOLA AUTOMATICA SFIATO ARIA VERTICALE Ø 3/4" O-RING

VALVOLA AUTOMATICA SFIATO ARIA VERTICALE Ø 3/4" O-RINGØ 3/4"

€ 9,28

PREZZO IVA COMPRESA

informazioni dettagliate su due prodotti per l’idraulica: lo scaricatore d’aria MAXIVENT Serie MXV e una valvola di sfogo aria per impianti di riscaldamento. Di seguito, un riepilogo tecnico dettagliato per ciascun prodotto:

Scaricatore d’aria MAXIVENT Serie MXV:
- Impiego: Utilizzato per lo sfogo automatico dell’aria presente nelle grandi condotte di distribuzione dell’acqua, dove è necessario eliminare elevate quantità di aria dall’impianto.
- Caratteristiche costruttive:
- Corpo valvola in CW617N
- Galleggiante in polipropilene stabilizzato
- O-Ring di tenuta in EPDM
- Otturatore in gomma siliconica
- Meccanismo di comando in acciaio inox
- Preguarnitura O-Ring in EPDM
- Molla di ritegno in acciaio inox
- Otturatore di ritegno in PA con fibra di vetro
- Rompigetto in poliacetalica
- Caratteristiche tecniche:
- Pressione minima di esercizio: 0.1 bar
- Pressione massima di esercizio: 10 bar
- Temperatura massima di esercizio: 115°C
- Liquidi impiegabili: acqua anche con glicole ≤ 50%
- Applicazioni: Utilizzato in impianti di riscaldamento di tipo tradizionale per eliminare l'aria durante il riempimento e la fase di riscaldamento, garantendo la circolazione fluida del termovettore.

Valvola di sfogo aria per impianti di riscaldamento:
- Caratteristiche costruttive:
- Corpo e coperchio in ghisa GJS-400-15 verniciato con resina epossidica
- Valvola di sfogo manuale in ottone cromato
- Leva in acciaio inox
- Otturatore in gomma NBR
- Galleggiante in polietilene alta densità espanso
- Tenute in gomma NBR
- Cappuccio in ottone
- Caratteristiche tecniche:
- Pressione massima di scarico: 6 bar
- Pressione massima di esercizio: 12 bar
- Pressione minima di tenuta: 0.1 bar
- Temperatura massima di esercizio: 115°C
- Applicazioni: Utilizzata in impianti di riscaldamento tradizionali per eliminare l'aria durante il riempimento e la fase di riscaldamento, garantendo una circolazione fluida del termovettore, soprattutto in punti con bassa velocità di circolazione.

Entrambi i dispositivi sono fondamentali per garantire il corretto funzionamento degli impianti idraulici e di riscaldamento, eliminando efficacemente l'aria che può compromettere le prestazioni e l'efficienza del sistema.