DETTAGLI DEL PRODOTTO
LE VALVOLE DI SICUREZZA SERIE “MSL” SONO DISPOSITIVI CHE AUTOMATICAMENTE, SENZA L’ASSISTENZA DI ENERGIA DIVERSA DA QUELLA DEL FLUIDO IN PRESSIONE, SCARICANO UNA QUANTITÀ DI FLUIDO TALE DA IMPEDIRE CHE SIA SUPERATA LA PRESSIONE DI SICUREZZA PREFISSATA A PROTEZIONE DEL GENERATORE DI CALORE E DELL’IMPIANTO.
LE VALVOLE SONO PROGETTATE E COSTRUITE IN CONFORMITÀ ALLE SPECIFICHE E AI REQUISITI DEFINITI NELLA RACCOLTA R - EDIZIONE 2009, SPECIFICA TECNICA APPLICATIVA DEL D.M. 1-12-1975.
Riepilogo Tecnico delle Valvole di Sicurezza Serie MSL, MSV, SV
Le valvole di sicurezza Serie MSL, MSV, SV sono progettate per proteggere i generatori di calore e gli impianti idraulici da sovrapressioni dannose. Sono conformi alle specifiche della Raccolta R - Edizione 2009 e alla Direttiva PED 2014/68/UE.
Caratteristiche Principali:
- Materiali: Corpo in ottone CW617N, membrana in etilene-propilene, manopola di scarico in tecnopolimero, molla di taratura in acciaio Ni-Cr.
- Fluidi: Acqua e glicol con % di glicole ≤ 50%.
- Temperatura di esercizio: -10÷110°C.
- Certificazioni: Conforme WRAS, omologata TÜV.
Applicazioni:
Le valvole sono utilizzate principalmente in impianti di riscaldamento a circuito chiuso con potenza inferiore a 35kW e in impianti idrosanitari per proteggere l'accumulo di acqua calda.
Funzionamento:
Quando la pressione supera il valore di taratura, l'otturatore si apre gradualmente permettendo lo scarico del fluido in atmosfera, evitando danni al generatore e all'impianto. La valvola si chiude quando la pressione si riduce entro il 15-20% della pressione di taratura.
Dimensionamento:
Le valvole sono disponibili in diverse taglie e valori di taratura per adattarsi alle esigenze specifiche dell'impianto. Il dimensionamento si basa sulla pressione di taratura, diametro dell'orifizio, portata di scarico e potenzialità massima del generatore.
Installazione:
Le valvole devono essere installate seguendo le normative vigenti e rispettando le indicazioni fornite nella documentazione tecnica.
Conclusioni:
Le valvole di sicurezza Serie MSL, MSV, SV offrono una protezione affidabile contro sovrapressioni dannose negli impianti idraulici. La conformità alle normative e le caratteristiche tecniche dettagliate le rendono una scelta sicura ed efficiente per installatori e tecnici specializzati.
Le valvole di sicurezza Serie MSL, MSV, SV sono progettate per proteggere i generatori di calore e gli impianti idraulici da sovrapressioni dannose. Sono conformi alle specifiche della Raccolta R - Edizione 2009 e alla Direttiva PED 2014/68/UE.
Caratteristiche Principali:
- Materiali: Corpo in ottone CW617N, membrana in etilene-propilene, manopola di scarico in tecnopolimero, molla di taratura in acciaio Ni-Cr.
- Fluidi: Acqua e glicol con % di glicole ≤ 50%.
- Temperatura di esercizio: -10÷110°C.
- Certificazioni: Conforme WRAS, omologata TÜV.
Applicazioni:
Le valvole sono utilizzate principalmente in impianti di riscaldamento a circuito chiuso con potenza inferiore a 35kW e in impianti idrosanitari per proteggere l'accumulo di acqua calda.
Funzionamento:
Quando la pressione supera il valore di taratura, l'otturatore si apre gradualmente permettendo lo scarico del fluido in atmosfera, evitando danni al generatore e all'impianto. La valvola si chiude quando la pressione si riduce entro il 15-20% della pressione di taratura.
Dimensionamento:
Le valvole sono disponibili in diverse taglie e valori di taratura per adattarsi alle esigenze specifiche dell'impianto. Il dimensionamento si basa sulla pressione di taratura, diametro dell'orifizio, portata di scarico e potenzialità massima del generatore.
Installazione:
Le valvole devono essere installate seguendo le normative vigenti e rispettando le indicazioni fornite nella documentazione tecnica.
Conclusioni:
Le valvole di sicurezza Serie MSL, MSV, SV offrono una protezione affidabile contro sovrapressioni dannose negli impianti idraulici. La conformità alle normative e le caratteristiche tecniche dettagliate le rendono una scelta sicura ed efficiente per installatori e tecnici specializzati.