DETTAGLI DEL PRODOTTO
LE VALVOLE MISCELATRICI CONSENTONO LA REGOLAZIONE DI UN IMPIANTO DI RISCALDAMENTO CENTRALIZZATO ATTRAVERSO LA MISCELAZIONE DELL'ACQUA IN USCITA DALLA CALDAIA CON QUELLA DI RITORNO DALL'IMPIANTO, ALLO SCOPO DI OTTENERE LA TEMPERATURA DESIDERATA DI MANDATA ALL'UTENZA.
Riepilogo Tecnico dei Prodotti per Idraulica della Serie Caleffi 610 - 611 - 612 - 6370
Funzione:
Le valvole miscelatrici della serie consentono la regolazione di un impianto di riscaldamento centralizzato attraverso la miscelazione dell'acqua in uscita dalla caldaia con quella di ritorno dall'impianto, per ottenere la temperatura desiderata di mandata all'utenza. Possono essere motorizzate e abbinate a regolatori climatici per inviare l'acqua calda all'utenza secondo il carico termico necessario, rispettando le normative sul risparmio energetico.
Gamma Prodotti:
- Serie 610: Valvola miscelatrice a tre vie, filettata o flangiata a farfalla, con comando manuale.
- Serie 611: Valvola miscelatrice a quattro vie, filettata o flangiata a farfalla, con comando manuale.
- Serie 612: Valvola miscelatrice a tre vie, filettata o flangiata a settore, con comando manuale.
- Cod. 63700: Servocomando per valvole miscelatrici da 3/4” a 1 1/2”.
- Cod. 63701: Servocomando per valvole miscelatrici da 2” a 5”.
Caratteristiche Tecniche:
- Materiali: Corpo e rotore in ghisa, coperchio e bussola in alluminio, leva in PA66GF30, tenute in EPDM.
- Prestazioni: Adatti per acqua e soluzioni glicolate con max 30% di glicole, pressione max di esercizio 6 bar, temperatura di esercizio 2÷110°C.
- Servocomando: Tipo a 3 contatti, alimentazione 230 V o 24 V, grado di protezione IP 42, tempo di manovra 60-180 s, coppia 15-35 N·m.
Principio di Funzionamento:
- Serie 610 e 612 a tre vie, serie 611 a quattro vie, possono essere usate come miscelatrici o deviatrici.
- Le valvole miscelatrici permettono il controllo simultaneo dei fluidi primario e di ritorno.
Metodo di Dimensionamento:
- Scelta basata sulla portata di fluido e perdita di carico, con perdita di carico della valvola tra il 5% e 15% della perdita totale.
- Esempio di calcolo e scelta della valvola serie 611 inclusi nel documento.
Installazione e Utilizzo:
- Le valvole possono essere personalizzate per modificare la posizione delle porte.
- Installazione delle valvole e motorizzazione dei servocomandi descritte nel foglio istruzioni.
- Caratteristiche idrauliche e particolarità costruttive delle serie 610, 611 e 612.
Conclusioni:
Le valvole miscelatrici della serie Caleffi offrono un'eccellente regolazione termica per impianti di riscaldamento centralizzato, con varie opzioni di dimensionamento e installazione per adattarsi alle esigenze specifiche dell'utente. dettagli tecnici essenziali per l'installazione e l'utilizzo corretto di tali prodotti.
Funzione:
Le valvole miscelatrici della serie consentono la regolazione di un impianto di riscaldamento centralizzato attraverso la miscelazione dell'acqua in uscita dalla caldaia con quella di ritorno dall'impianto, per ottenere la temperatura desiderata di mandata all'utenza. Possono essere motorizzate e abbinate a regolatori climatici per inviare l'acqua calda all'utenza secondo il carico termico necessario, rispettando le normative sul risparmio energetico.
Gamma Prodotti:
- Serie 610: Valvola miscelatrice a tre vie, filettata o flangiata a farfalla, con comando manuale.
- Serie 611: Valvola miscelatrice a quattro vie, filettata o flangiata a farfalla, con comando manuale.
- Serie 612: Valvola miscelatrice a tre vie, filettata o flangiata a settore, con comando manuale.
- Cod. 63700: Servocomando per valvole miscelatrici da 3/4” a 1 1/2”.
- Cod. 63701: Servocomando per valvole miscelatrici da 2” a 5”.
Caratteristiche Tecniche:
- Materiali: Corpo e rotore in ghisa, coperchio e bussola in alluminio, leva in PA66GF30, tenute in EPDM.
- Prestazioni: Adatti per acqua e soluzioni glicolate con max 30% di glicole, pressione max di esercizio 6 bar, temperatura di esercizio 2÷110°C.
- Servocomando: Tipo a 3 contatti, alimentazione 230 V o 24 V, grado di protezione IP 42, tempo di manovra 60-180 s, coppia 15-35 N·m.
Principio di Funzionamento:
- Serie 610 e 612 a tre vie, serie 611 a quattro vie, possono essere usate come miscelatrici o deviatrici.
- Le valvole miscelatrici permettono il controllo simultaneo dei fluidi primario e di ritorno.
Metodo di Dimensionamento:
- Scelta basata sulla portata di fluido e perdita di carico, con perdita di carico della valvola tra il 5% e 15% della perdita totale.
- Esempio di calcolo e scelta della valvola serie 611 inclusi nel documento.
Installazione e Utilizzo:
- Le valvole possono essere personalizzate per modificare la posizione delle porte.
- Installazione delle valvole e motorizzazione dei servocomandi descritte nel foglio istruzioni.
- Caratteristiche idrauliche e particolarità costruttive delle serie 610, 611 e 612.
Conclusioni:
Le valvole miscelatrici della serie Caleffi offrono un'eccellente regolazione termica per impianti di riscaldamento centralizzato, con varie opzioni di dimensionamento e installazione per adattarsi alle esigenze specifiche dell'utente. dettagli tecnici essenziali per l'installazione e l'utilizzo corretto di tali prodotti.