DETTAGLI DEL PRODOTTO
LE VALVOLE DI SICUREZZA VENGONO IMPIEGATE PER IL CONTROLLO DELLA PRESSIONE NEI CIRCUITI PRIMARI DEGLI IMPIANTI SOLARI.
Riepilogo Tecnico Dettagliato:
Prodotto: Valvola di sicurezza per impianti solari - Serie 253
Generalità e Funzione:
- La valvola di sicurezza è costruita rispettando i requisiti di sicurezza della Direttiva 97/23/CE per il riavvicinamento degli stati membri in materia di attrezzature a pressione.
- Utilizzata per il controllo della pressione nei circuiti primari degli impianti solari, evitando che la pressione raggiunga livelli pericolosi per il funzionamento dei collettori solari e dell'apparecchiatura.
- Certificata per operare ad alta temperatura con fluido glicolato.
Materiali:
- Corpo in ottone cromato, asta comando in ottone, guarnizione otturatore in elastomero ad alta resistenza, molla in acciaio, manopola comando in materiale plastico resistente.
Prestazioni:
- Fluido d'impiego: acqua, soluzioni glicolate con massima percentuale di glicole del 50%.
- Pressione nominale: PN 10, sovrappressione di apertura del 10%, scarto di chiusura del 20%.
- Potenzialità di scarico: 1/2" - 50 kW, 3/4" - 100 kW.
- Campo di temperatura: -30÷160°C.
- Certificazione: TÜV secondo norma SV 100 7.7.
Installazione:
- Da installare in prossimità del punto del circuito in cui viene effettuato il carico dell'impianto, prima del vaso di espansione.
- Evitare interposizione di dispositivi di intercettazione tra la valvola e il resto dell'impianto.
- Possono essere montate in posizione verticale od orizzontale, evitando il deposito di impurità per il corretto funzionamento.
- Rispettare il senso di flusso indicato dalla freccia sul corpo valvola.
Particolarità Costruttive:
- Guarnizione in elastomero ad alta resistenza per condizioni di alta temperatura e presenza di glicole.
- Manopola resistente all'innalzamento di temperatura e ai raggi UV.
- Corpo cromato per protezione dagli agenti atmosferici in caso di installazioni esterne.
Convogliamento Scarico:
- La tubazione di scarico deve essere realizzata in modo che non impedisca il funzionamento delle valvole e non crei danni.
- Lo scarico deve essere visibile e convogliato in una tubazione di raccolta, specialmente per il fluido glicolato.
Schema Applicativo:
- Mostra il principio di funzionamento della valvola di sicurezza e l'installazione corretta.
Nota Finale:
- Caleffi si riserva il diritto di apportare miglioramenti e modifiche ai prodotti descritti e ai relativi dati tecnici senza preavviso.
Questo riepilogo fornisce informazioni dettagliate sulle caratteristiche tecniche, prestazioni e modalità di installazione della valvola di sicurezza per impianti solari della serie 253, utili per un installatore o tecnico specializzato.
Prodotto: Valvola di sicurezza per impianti solari - Serie 253
Generalità e Funzione:
- La valvola di sicurezza è costruita rispettando i requisiti di sicurezza della Direttiva 97/23/CE per il riavvicinamento degli stati membri in materia di attrezzature a pressione.
- Utilizzata per il controllo della pressione nei circuiti primari degli impianti solari, evitando che la pressione raggiunga livelli pericolosi per il funzionamento dei collettori solari e dell'apparecchiatura.
- Certificata per operare ad alta temperatura con fluido glicolato.
Materiali:
- Corpo in ottone cromato, asta comando in ottone, guarnizione otturatore in elastomero ad alta resistenza, molla in acciaio, manopola comando in materiale plastico resistente.
Prestazioni:
- Fluido d'impiego: acqua, soluzioni glicolate con massima percentuale di glicole del 50%.
- Pressione nominale: PN 10, sovrappressione di apertura del 10%, scarto di chiusura del 20%.
- Potenzialità di scarico: 1/2" - 50 kW, 3/4" - 100 kW.
- Campo di temperatura: -30÷160°C.
- Certificazione: TÜV secondo norma SV 100 7.7.
Installazione:
- Da installare in prossimità del punto del circuito in cui viene effettuato il carico dell'impianto, prima del vaso di espansione.
- Evitare interposizione di dispositivi di intercettazione tra la valvola e il resto dell'impianto.
- Possono essere montate in posizione verticale od orizzontale, evitando il deposito di impurità per il corretto funzionamento.
- Rispettare il senso di flusso indicato dalla freccia sul corpo valvola.
Particolarità Costruttive:
- Guarnizione in elastomero ad alta resistenza per condizioni di alta temperatura e presenza di glicole.
- Manopola resistente all'innalzamento di temperatura e ai raggi UV.
- Corpo cromato per protezione dagli agenti atmosferici in caso di installazioni esterne.
Convogliamento Scarico:
- La tubazione di scarico deve essere realizzata in modo che non impedisca il funzionamento delle valvole e non crei danni.
- Lo scarico deve essere visibile e convogliato in una tubazione di raccolta, specialmente per il fluido glicolato.
Schema Applicativo:
- Mostra il principio di funzionamento della valvola di sicurezza e l'installazione corretta.
Nota Finale:
- Caleffi si riserva il diritto di apportare miglioramenti e modifiche ai prodotti descritti e ai relativi dati tecnici senza preavviso.
Questo riepilogo fornisce informazioni dettagliate sulle caratteristiche tecniche, prestazioni e modalità di installazione della valvola di sicurezza per impianti solari della serie 253, utili per un installatore o tecnico specializzato.