DETTAGLI DEL PRODOTTO
LE VALVOLE DI SICUREZZA VENGONO TIPICAMENTE IMPIEGATE PER IL CONTROLLO DELLA PRESSIONE SUI GENERATORI DI CALORE NEGLI IMPIANTI DI RISCALDAMENTO, SUGLI ACCUMULI DI ACQUA CALDA NEGLI IMPIANTI IDROSANITARI E NEGLI IMPIANTI IDRICI.
Riepilogo Tecnico delle Valvole di Sicurezza per Impianti Termici ed Idrosanitari Serie 311-312-313-314-513-514
Generalità
Le valvole di sicurezza serie 311, 312, 313, 314, 513, 514 sono prodotte da Caleffi S.p.A. in conformità alla direttiva 97/23/CE dell'Unione Europea per attrezzature a pressione.
Funzione
Le valvole di sicurezza sono utilizzate per controllare la pressione sui generatori di calore negli impianti di riscaldamento e sugli accumuli di acqua calda negli impianti idrosanitari e idrici. Quando la pressione di taratura viene raggiunta, la valvola si apre e scarica in atmosfera per evitare che la pressione raggiunga livelli pericolosi.
Caratteristiche Tecniche
- Materiali: ottone per il corpo e il coperchio, acciaio per la molla, EPDM per la guarnizione otturatore e la membrana.
- Pressione nominale: PN 10.
- Campo di temperatura: da 5 a 110°C.
- Attacchi filettati: variano a seconda della serie.
- Fluido d'impiego: acqua e aria.
- Categoria PED: IV.
- Sovrappressione di apertura: 20%.
- Scarto di chiusura: 20%.
- Tarature: variano per ciascuna serie e dimensione.
Principio di Funzionamento
L'otturatore, contrastato da una molla tarata, si solleva alla pressione di taratura aprendo il passaggio di scarico. Il diametro dell'attacco in uscita favorisce lo scarico richiesto. Al diminuire della pressione, la valvola si richiude entro le tolleranze.
Applicazioni
Le valvole di sicurezza serie 311, 312, 313, 314, 513, 514 sono impiegate negli impianti di riscaldamento, idrosanitari e idrici. Possono essere applicate su generatori con potenza inferiore a 35 kW secondo le normative italiane.
Impianti Sanitari
Le serie 513 e 514 sono conformi alla Raccolta R sulle norme di sicurezza per apparecchi contenenti liquidi caldi sotto pressione. Possono essere utilizzate per riscaldatori di acqua destinata al consumo.
Impianti Idrici
Le valvole di sicurezza possono scaricare acqua fredda. Le portate di scarico sono indicate da prove sperimentali senza conversioni tra fluidi.
Questo riepilogo fornisce informazioni dettagliate sulle specifiche tecniche e le applicazioni delle valvole di sicurezza per impianti termici ed idrosanitari serie 311-312-313-314-513-514, utili per installatori e tecnici specializzati.
Generalità
Le valvole di sicurezza serie 311, 312, 313, 314, 513, 514 sono prodotte da Caleffi S.p.A. in conformità alla direttiva 97/23/CE dell'Unione Europea per attrezzature a pressione.
Funzione
Le valvole di sicurezza sono utilizzate per controllare la pressione sui generatori di calore negli impianti di riscaldamento e sugli accumuli di acqua calda negli impianti idrosanitari e idrici. Quando la pressione di taratura viene raggiunta, la valvola si apre e scarica in atmosfera per evitare che la pressione raggiunga livelli pericolosi.
Caratteristiche Tecniche
- Materiali: ottone per il corpo e il coperchio, acciaio per la molla, EPDM per la guarnizione otturatore e la membrana.
- Pressione nominale: PN 10.
- Campo di temperatura: da 5 a 110°C.
- Attacchi filettati: variano a seconda della serie.
- Fluido d'impiego: acqua e aria.
- Categoria PED: IV.
- Sovrappressione di apertura: 20%.
- Scarto di chiusura: 20%.
- Tarature: variano per ciascuna serie e dimensione.
Principio di Funzionamento
L'otturatore, contrastato da una molla tarata, si solleva alla pressione di taratura aprendo il passaggio di scarico. Il diametro dell'attacco in uscita favorisce lo scarico richiesto. Al diminuire della pressione, la valvola si richiude entro le tolleranze.
Applicazioni
Le valvole di sicurezza serie 311, 312, 313, 314, 513, 514 sono impiegate negli impianti di riscaldamento, idrosanitari e idrici. Possono essere applicate su generatori con potenza inferiore a 35 kW secondo le normative italiane.
Impianti Sanitari
Le serie 513 e 514 sono conformi alla Raccolta R sulle norme di sicurezza per apparecchi contenenti liquidi caldi sotto pressione. Possono essere utilizzate per riscaldatori di acqua destinata al consumo.
Impianti Idrici
Le valvole di sicurezza possono scaricare acqua fredda. Le portate di scarico sono indicate da prove sperimentali senza conversioni tra fluidi.
Questo riepilogo fornisce informazioni dettagliate sulle specifiche tecniche e le applicazioni delle valvole di sicurezza per impianti termici ed idrosanitari serie 311-312-313-314-513-514, utili per installatori e tecnici specializzati.