DETTAGLI DEL PRODOTTO
QUESTE PARTICOLARI VALVOLE POSSONO ESSERE TRASFORMATE DA MANUALI A TERMOSTATICHE MEDIANTE LA SEMPLICE SOSTITUZIONE DELLA MANOPOLA DI MANOVRA CON UN COMANDO TERMOSTATICO.
IN QUESTO MODO SI PUÒ AUTOMATICAMENTE MANTENERE COSTANTE, AL VALORE IMPOSTATO, LA TEMPERATURA AMBIENTE DEL LOCALE IN CUI SONO INSTALLATE.
Riepilogo tecnico dettagliato:
Valvole termostatizzabili serie 338 - 401:
- Materiale: Corpo in ottone UNI EN 12165 CW617N cromato, asta di comando otturatore in acciaio inox, tenute idrauliche in EPDM, manopola di comando e cappuccio in ABS (RAL 9010).
- Prestazioni: Adatte per fluidi come acqua e soluzioni glicolate con una percentuale massima di glicole del 30%. Pressione differenziale massima con comando montato di 1 bar, pressione massima di esercizio di 10 bar, temperatura del fluido vettore compresa tra 5÷100°C.
Comandi termostatici serie 199/200/201/202:
- Scala di regolazione da ❄ a 5, campo di regolazione temperatura da 7÷28°C, intervento antigelo a 7°C, temperatura ambiente massima di 50°C.
Comandi termostatici serie 203:
- Scala di regolazione da 20÷50°C per cod. 203502 e da 40÷90°C per cod. 203702, temperatura massima sensore di 100°C, pressione massima pozzetto di 10 bar.
Gamma prodotti:
- Valvole per tubazioni in rame, plastica semplice e multistrato, serie 338 e 339 per radiatori a squadra e diritti, serie 342 e 343 per detentori a squadra e diritti.
- Valvole per tubazioni in ferro, serie 401 e 402 per valvole termostatizzabili a squadra e diritte, serie 431 e 432 per detentori a squadra e diritti.
Funzione:
- Utilizzate per l'intercettazione del fluido sui terminali degli impianti di climatizzazione, possono essere trasformate da manuali a termostatiche con la sostituzione della manopola.
- Il comando termostatico serie 202 consente di regolare la temperatura ambiente e visualizzarla sul display frontale.
Particolarità costruttive:
- Asta di comando in acciaio inossidabile con tenuta EPDM, otturatore sagomato per ottimizzare le caratteristiche fluidodinamiche, passaggio ampio per ridurre perdite di carico.
- Codolo con tenuta gomma per collegamento veloce e sicuro al radiatore.
Principio di funzionamento:
- Il dispositivo di comando termostatico è un regolatore proporzionale di temperatura con soffietto contenente liquido termostatico, regolando il flusso del fluido nel corpo scaldante.
Questo documento fornisce dettagli tecnici sui materiali, le prestazioni e le caratteristiche dei prodotti per l'idraulica, utili per installatori e tecnici specializzati nell'ambito degli impianti idraulici.
Valvole termostatizzabili serie 338 - 401:
- Materiale: Corpo in ottone UNI EN 12165 CW617N cromato, asta di comando otturatore in acciaio inox, tenute idrauliche in EPDM, manopola di comando e cappuccio in ABS (RAL 9010).
- Prestazioni: Adatte per fluidi come acqua e soluzioni glicolate con una percentuale massima di glicole del 30%. Pressione differenziale massima con comando montato di 1 bar, pressione massima di esercizio di 10 bar, temperatura del fluido vettore compresa tra 5÷100°C.
Comandi termostatici serie 199/200/201/202:
- Scala di regolazione da ❄ a 5, campo di regolazione temperatura da 7÷28°C, intervento antigelo a 7°C, temperatura ambiente massima di 50°C.
Comandi termostatici serie 203:
- Scala di regolazione da 20÷50°C per cod. 203502 e da 40÷90°C per cod. 203702, temperatura massima sensore di 100°C, pressione massima pozzetto di 10 bar.
Gamma prodotti:
- Valvole per tubazioni in rame, plastica semplice e multistrato, serie 338 e 339 per radiatori a squadra e diritti, serie 342 e 343 per detentori a squadra e diritti.
- Valvole per tubazioni in ferro, serie 401 e 402 per valvole termostatizzabili a squadra e diritte, serie 431 e 432 per detentori a squadra e diritti.
Funzione:
- Utilizzate per l'intercettazione del fluido sui terminali degli impianti di climatizzazione, possono essere trasformate da manuali a termostatiche con la sostituzione della manopola.
- Il comando termostatico serie 202 consente di regolare la temperatura ambiente e visualizzarla sul display frontale.
Particolarità costruttive:
- Asta di comando in acciaio inossidabile con tenuta EPDM, otturatore sagomato per ottimizzare le caratteristiche fluidodinamiche, passaggio ampio per ridurre perdite di carico.
- Codolo con tenuta gomma per collegamento veloce e sicuro al radiatore.
Principio di funzionamento:
- Il dispositivo di comando termostatico è un regolatore proporzionale di temperatura con soffietto contenente liquido termostatico, regolando il flusso del fluido nel corpo scaldante.
Questo documento fornisce dettagli tecnici sui materiali, le prestazioni e le caratteristiche dei prodotti per l'idraulica, utili per installatori e tecnici specializzati nell'ambito degli impianti idraulici.